Canali Minisiti ECM

Pubertà precoce, casi più che raddoppiati durante il Covid

Endocrinologia Redazione DottNet | 19/09/2022 17:02

I risultati dello studio sono stati presentati al meeting della European Society for Paediatric Endocrinology 2022 che si è svolto a Roma

Più che raddoppiati i casi di pubertà precoce tra le bambine durante la pandemia: è quanto testimoniano i dati di vari studi condotti in diversi paesi del mondo tra cui uno della Università di Bonn, Germania, secondo cui in media tra 2015 e 2019, si registravano meno di 10 casi di pubertà precoce l’anno per centro medico, contro 23 casi nel 2020, e poi 30 nel 2021. I risultati dello studio sono stati presentati al meeting della European Society for Paediatric Endocrinology 2022 che si è svolto a Roma. Altri dati vengono dagli Usa: “in era pre-covid noi intrapendevamo un trattamento per la pubertà precoce su 28 bambini l’anno, nel primo anno di covid ne abbiamo iniziati 64” – ha dichiarato Karen Klein del Rady Children’s Hospital e University of California, San Diego.

La pubertà precoce è un evento raro che riguardava circa un bambino ogni 5-10 mila prima del covid. Non è chiaro il nesso tra covid e aumento dei casi di pubertà precoce. Secondo gli esperti lo stress può causare lo sviluppo anticipato, quindi i livelli di stress dei più piccoli nel periodo pandemico potrebbero avere avuto un ruolo. Uno studio presentato al congresso romano la scorsa settimana ha mostrato anche una potenziale correlazione tra uso eccessivo di device e luce blu degli schermi ed alterazioni ormonali, quindi rischio di sviluppo precoce.

pubblicità

“L’altra cosa a cui si è subito pensato è stata la sedentarietà: il covid ha tenuto tutti a casa e sedentarietà ed aumento di peso possono aver giocato un ruolo perché sappiamo che un rapido aumento di peso può causare una pubertà più precoce. Ma nello studio tedesco non è emersa questa correlazione col peso”. Secondo Paul Kaplowitz del Children’s National Hospital di Washington D.C., potrebbero essere in gioco anche l’aumento del tempo trascorso sullo schermo e i cambiamenti nei cicli del sonno dovuti all’apprendimento a distanza. È emerso anche che le ragazze a cui era stata diagnosticata la pubertà precoce durante il lockdown avevano un sonno più disturbato e andavano a letto più tardi rispetto a quelle a cui era stata diagnosticata prima della pandemia. Difficile dire, infine, se il virus stesso possa aver avuto un ruolo diretto, ma secondo i ricercatori questa ipotesi è più inverosimile, soprattutto perché durante la prima ondata di covid il virus non riguardava molto i bambini.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing